La dermatite nei bambini

La dermatite nei bambini è un problema comune, e può colpire diverse aree del corpo, le cause possono essere molteplici, vediamo assieme qualche esempio.

 

Dermatite da pannolino

La dermatite da pannolino è un problema significativo per i bambini, nella maggior parte dei casi si tratta di dermatite irritativa da contatto o dermatite allergica da contatto di cui abbiamo già parlato nella sezione dedicata.

 

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un problema che si verifica spesso entro il primo mese di vita. I sintomi sono ben riconoscibili: eritemi, papule e talvolta placche gialle e untuose. Questi si possono riscontrare sul cuoio capelluto, sulle guance, sul torace, sulle articolazioni, e anche nelle aree coperte dal pannolino.

 

Dermatiti legate ad infezioni funginee

La dermatite da pannolino dovuta a infezioni da Candida è comune nei bambini. Spesso sono a rischio i soggetti che fanno uso di antibiotici ad ampio spettro ma non sono gli unici ad essere colpiti.

 

La malattia, all'inizio del suo corso appare come una mucosa anale o una macerazione nella zona perianale; successivamente, si sviluppa bruscamente in placche rosse ben delimitate affiancate da papule e pustole tendenti al bianco. Può coinvolgere le cosce, l'addome, l’inguine e i genitali.

 

Dermatiti legate ad infezioni batteriche

La patologia perianale da streptococco è un’infezione batterica abbastanza comune nei bambini più piccoli Si manifesta con un eritema caratteristico ben delimitato nella zona perianale ma talvolta colpisce anche il pene l'area vulvovaginale. Spesso è accompagnata da infiammazione, edema e stanchezza.

 

Dermatite da scabbia

Nei bambini l’area del pannolino, a causa dell’ambiente occluso, caldo e umido che crea, è una zona soggetta ad essere colpita da scabbia.

 

L’infestazione è causata da un acaro e si presenta di solito con eritemi, papule e noduli infiammati appunto nell’area del pannolino (in cui può aggravarsi a causa del contatto con le feci), sui polsi, sulle mani, sulle caviglie e sui piedi. Nei bambini, a differenza che negli adulti, può colpire anche viso e cuoio cappelluto.

 

Trattare la dermatite nei bambini con Bepanthenol® Sensiderm

 

Altri casi

Questa non è e non può essere chiaramente una rassegna completa delle patologie che causano dermatite nel bambino, altre tipologie sono quelle che derivano da Herpes Simplex, Molluschi, carenza di zinco e altre ancora.

 

Un prodotto adatto ad alleviare i sintomi della dermatite da pannolino nei bambini è Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva ma nostro consiglio è sempre quello di consultare un medico in caso di reazione tardiva ai trattamenti.

Scopri i prodotti

Bepanthenol Tattoo Pasta Trattamento Intensivo

Bepanthenol Tattoo Pasta Trattamento Intensivo

 

La sua formula con Pantenolo crea uno strato protettivo naturale e traspirante che fornisce il livello di idratazione necessario per aiutare la pelle a rigenerarsi dall’interno e a stabilizzare la naturale funzione di barriera cutanea.

 

SCOPRI DI PIU’

Bepanthenol pasta protettiva lenitiva

Pasta lenitiva protettiva
 

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.
 
 

 

SCOPRI DI PIU’

ORDINA ORA